Al MANN di Napoli la mostra “19.34 Quaranta anni dopo” per non dimenticare il sisma del 1980

NAPOLI 23 NOVEMBRE 1980. Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980 ha segnato profondamente anche Napoli. UrbaNa dedica a questo evento una pagina con documenti dell'epoca o a essa riferiti. L'intento è contribuire alla memoria di quell'evento che ha segnato la storia recente di Napoli e della Campania. La pagina è organizzata nelle.. Nella zona dei Campi Flegrei, a Napoli, è stata avvertita una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 alle 22:08. L'epicentro del terremoto è stato localizzato a una profondità di 3 chilometri, come riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Alle 4 del mattino seguente, si è verificata una nuova scossa di magnitudo 2.2.


Il terremoto dell'Irpinia che nel 1980 devastò Campania e Basilicata

Il terremoto dell'Irpinia che nel 1980 devastò Campania e Basilicata


SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania

SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania


Terremoto Napoli 1980 Terremoto Irpinia 1980 Storia Numero Vittime E La Strage Di Bambini A

Terremoto Napoli 1980 Terremoto Irpinia 1980 Storia Numero Vittime E La Strage Di Bambini A


Piazza Plebiscito a Napoli il pomeriggio del 24 novembre 1980, il giorno dopo il terremoto che

Piazza Plebiscito a Napoli il pomeriggio del 24 novembre 1980, il giorno dopo il terremoto che


SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania

SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania


SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania

SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania


Il terremoto dell'80 a Napoli in dieci foto esclusive

Il terremoto dell'80 a Napoli in dieci foto esclusive


Terremoto Napoli 1980 Il Terremoto Dell Irpinia 1980 Rimanda In Default Il Comune Di Napoli Il

Terremoto Napoli 1980 Il Terremoto Dell Irpinia 1980 Rimanda In Default Il Comune Di Napoli Il


Terremoto Napoli 1980 Magnitudo

Terremoto Napoli 1980 Magnitudo


Terremoto in Irpinia le foto del 23 novembre 1980 di 39 anni fa Corriere.it

Terremoto in Irpinia le foto del 23 novembre 1980 di 39 anni fa Corriere.it


Terremoto a Napoli nella zona tra Vesuvio e Campi Flegrei, due scosse di magnitudo 2.1 e 2.8

Terremoto a Napoli nella zona tra Vesuvio e Campi Flegrei, due scosse di magnitudo 2.1 e 2.8


23 Novembre 1980 terremoto80, tra scienza, memoria e testimonianza

23 Novembre 1980 terremoto80, tra scienza, memoria e testimonianza


Il terremoto del 1980. In ricordo delle vittime a piazza G.B.Vico. Rione San Giovanniello Napoli

Il terremoto del 1980. In ricordo delle vittime a piazza G.B.Vico. Rione San Giovanniello Napoli


Il terremoto del 1980. In ricordo delle vittime a piazza G.B.Vico. Rione San Giovanniello Napoli

Il terremoto del 1980. In ricordo delle vittime a piazza G.B.Vico. Rione San Giovanniello Napoli


Al MANN di Napoli la mostra “19.34 Quaranta anni dopo” per non dimenticare il sisma del 1980

Al MANN di Napoli la mostra “19.34 Quaranta anni dopo” per non dimenticare il sisma del 1980


Terremoto Napoli Cosa Fare in caso di terremoto (guida)

Terremoto Napoli Cosa Fare in caso di terremoto (guida)


Napoli Il terremoto del 1980, nel ricordo di via della Stadera 1 (23.11.13) YouTube

Napoli Il terremoto del 1980, nel ricordo di via della Stadera 1 (23.11.13) YouTube


SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania

SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania


Quarant’anni dal terremoto in Campania del 23 novembre 1980

Quarant’anni dal terremoto in Campania del 23 novembre 1980


SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania

SISMA80. Le foto del terremoto del 1980 in mostra a Napoli ècampania

Oggi ricorrono i 40 anni dal terremoto dell'Irpinia . Alle 19:34:53 di domenica 23 novembre 1980 in novanta secondi il sisma, di magnitudo 6.9, uccise quasi 3.000 persone. Ingenti danni, visibili.. 00:00. Il 23 novembre 1980 un forte terremoto colpì la Campania centrale e la Basilicata centro settentrionale. Erano le 19:34, durò 90 secondi. Il terremoto ebbe conseguenze durissime.